L’Industria 4.0 e l’importanza delle soluzioni IT tradizionali

“Con il termine Industria 4.0 si identifica una visione dell’impresa industriale e manifatturiera in grado di innovare processi e asset produttivi, prodotti e addirittura la logica stessa di business grazie alle nuove tecnologie digitali.”

Questa è la calzante definizione fornita nell’Executive Summary di IBM dal titolo “Industria 4.0 in Italia: Vision, Execution e Progettualità”, una ricerca che si è posta il doppio obiettivo di capire lo stato di evoluzione rispetto al paradigma dell’Industria 4.0 di un campione di imprese manifatturiere e di analizzare i progetti avviati in ambito Industria 4.0.

Le tecnologie di riferimento dell’Industria 4.0 sono l’Information Technology (IT) e Opera- tional Technology (OT). A queste tecnologie si richiede di collaborare e integrarsi per dare vita ai principali protagonisti della digital transformation nell’ambito dell’Industria 4.0: l’Internet of Things (IoT), l’Industrial analytics e il Cloud.

Le soluzioni tradizionali per le OT e le IT sono un prerequisito per lo sviluppo dell’industria 4.0.

Le cosiddette soluzioni IT “generaliste”, sono fondamentali: parliamo in particolare di ERP, CRM ma anche applicazioni per la dematerializzazione dei documenti, soluzioni di Information security, compliance e risk management.

Come si evince dalla figura sottostante, le soluzioni IT tradizionali sono alla base dell’industria 4.0 e molte aziende hanno già adottato queste tecnologie o hanno in programma di farlo.

IGS Connect mette a disposizione le proprie conoscenze e anni di esperienza nella gestione dei progetti ICT dalla Consulenza fino alla realizzazione e manutenzione dell’infrastruttura ICT.
Grazie alle nostre partnership riusciamo a fornire ai nostri clienti progetti ad-hoc su servizi di Connettività – Sicurezza ICT – Cloud Computing – Infrastruttura telefonica, per un percorso di trasformazione digitale, volto all’Industry 4.0.